dal museo del louvre al poldi pezzoli: andrea solario

Io non conoscevo Andrea Solario, pittore di fine quattrocento stimato, all’epoca, più di Leonardo: lo ho scoperto grazie a una straordinaria mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano che, grazie a un prestito del Museo del Louvre  di Parigi, espone una sua meravigliosa Madonna appartenuta nientemeno che a Maria Medici, italiana divenuta regina di Francia.

Per i 500 anni dalla morte di questo incredibile maestro rinascimentale l’opera è stata anche restaurata per rendere i meravigliosi colori: ed è una Madonna con bambino di grande impatto emotivo perché è prima di tutto una mamma, una madre che allatta suo figlio, sorridendogli dolcemente mentre il pupetto , come fanno i bebè di tutte le epoche, scopre con la mano il piedino. Milanese d’origine, torna nella città lombarda dopo periodi a Venezia e a Parigi; sicuramente impara da Leonardo e da Antonello da Messina, lavora per la Certosa di Pavia, dove suo fratello è scultore, e per il governatore D’Amboise. Oltre alla bellissima Madonna con il cuscino verde al Poldi Pezzoli sono esposti  25 capolavori del maestro, grazie a straordinari prestiti internazionali oltre che dalla Francia anche dal Regno Unito. Bellissima anche la testa di San Giovanni Battista, il cui viso è probabilmente un autoritratto del pittore: forse da un modello di Leonardo da Vinci ma elaborato dal pittore con effetti a specchio sulla base del vassoio davvero straordinari.

In ogni caso, dopo la mostra di Solario, non perdete il museo che è sempre stato uno dei miei preferiti di Milano: lo scalone, le armi, la dama del Pollaiolo… ci sarebbe da rimanere qui almeno un paio di giorni!

BIGLIETTI: 

Intero € 15,00

Ridotto € 13,00

Over 65 anni e accompagnatori di persone con ridotte capacità psico-motorie

ORARI: Mercoledì — Lunedì: 10.00 — 18.00 (ultimo ingresso 17.00) MARTEDì CHIUSO

Altre cose da vedere:

se vi piace l’Art deco questa mostra è per voi…